Utilizzando i dati del Herschel Space Observatory, un gruppo di astronomi guidati da Örs H. Detre del Max Planck Institute for Astronomy è riuscito a determinare le proprietà fisiche delle cinque lune principali di Urano. La radiazione infrarossa misurata, generata dal Sole che riscalda le loro superfici, suggerisce che assomigliano ai pianeti nani come Plutone
Utilizzando i dati della campagna Dark Energy Survey (DES) i ricercatori hanno scoperto oltre 300 oggetti trans-nettuniani (TNO), pianeti minori situati alla periferia estrema del nostro Sistema Solare.
La NASA ha finanziato il Southwest Research Institute (SwRI) per studiare la fattibilità ed il costo per inviare una sonda in orbita attorno a Plutone, si legge nel comunicato pubblicato ieri.
L'Unione Astronomica Internazionale ha ufficializzato i nomi di altre 14 formazioni sulla superficie del pianeta nano.
L'oggetto di Kuiper 2018 VG18, scoperto il 10 Novembre dal telescopio Subaru, è risultato essere il più lontano al Sole e per questo è stato soprannominato "Farout".
Questa bella elaborazione ad elevata dinamica delle immagini New Horizons al pianeta nano, mostra l'emisfero meridionale dominato dalla "Pianura Sputnik".
E' ufficiale, anche la sonda Dawn (Alba) ci ha lasciati dopo 11 anni di onorato servizio. Qui l'unione di due delle ultime immagini che ci ha inviato, con le iconiche strutture di Ahuna Mons (a sinistra) e Occator/Cerealia Facula a destra.
Il cratere Occator, con i "bright spot" al suo interno, visto "di taglio" dalla sonda Dawn 2 mesi fa.
Una porzione del margine del cratere Urvara, anticamente staccatasi e ricoperta da uno strato di regolite, fotografata 2,5 mesi fa dalla sonda Dawn.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.