Grazie alla ventennale rassegna "eBOSS/SDSS", è stata ottenuta la mappa più ampia e profonda, con la distribuzione di 4 milioni di galassie. E ci sono importanti conseguenze per la cosmologia...
Per la prima volta, l'intera superficie lunare è stata completamente mappata e classificata dagli scienziati dell'USGS, in collaborazione con la NASA e il Lunar Planetary Institute.
La traiettoria apparente dell'asteroide interstellare 1I/'Oumuamua sulla volta celeste, dal 2010 al 2025.
Se fossimo esploratori in grado di viaggiare tra le stelle, il lavoro sarebbe più facile ma provate a creare la planimetria di una casa rimanendo fermi in una stanza! Si potrebbero cercare indizi sbirciando con lo sguardo attraverso porte e finestre ma alla fine le pareti e la mancanza di visibilità, limiterebbero molto il quadro generale. Bene, la mappatura della Via Lattea dal pianeta Terra, situato a circa due terzi dal centro galattico, è altrettanto difficile.
I professori Mike Hudson, Jonathan Carrick e Stephen Turnbull del Dipartimento di Fisica ed Astronomia presso l'Università di Waterloo, e Guilhem Lavaux dell'Istituto d'Astrofisica di Parigi, hanno creato una mappa 3D dell'Universo locale che aiuterà a comprendere la distribuzione della materia nell'Universo, compresa la materia oscura, uno dei più grandi misteri della fisica.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.