Displaying items by tag: macchia solare

Giovedì, 19 Gennaio 2023 07:15

Una macchia enorme

La regione attiva AR3190, contenente una macchia la cui penombra misura 5 volte il diametro della Terra, è ora al centro del disco solare

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 07 Ottobre 2021 21:38

Il Sole si risveglia

Una grossa macchia è apparsa pochi giorni fa sul disco solare, altro segno dell'inizio di un nuovo ciclo di attività per la nostra stella.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 07 Luglio 2021 06:38

Il percorso di AR2835

La regione attiva AR2835 è da poco "tramontata" sul limbo solare ed è stata una delle più prominenti degli ultimi anni

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 10 Marzo 2020 07:04

Il Sole si risveglia

Finalmente, l'inizio del nuovo ciclo solare è stato annunciato pochi giorni fa dalla regione attiva qui fotografata dal satellite SDO nell'ultravioletto estremo.

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 10 Luglio 2017 06:05

AR2665

Questo il nome della nuova regione attiva sul Sole, la più grande apparsa nel 2017 (per ora).

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 26 Aprile 2016 09:08

Gaia fa i conti con il Sole

Il satellite astrometrico dell'ESA Gaia opera quasi indisturbato nel punto di Lagrange L2, scelto per garantire quella stabilità termica necessaria alla sensibile strumentazione per eseguire misurazioni estremamente precise delle stelle.

Pubblicato in Missioni Spaziali
Sabato, 02 Maggio 2015 07:54

Mega eruzione sul Sole

Martedi scorso sul Sole un enorme filamento (che si estendeva per quasi metà del disco colare) s è improvvisamente sollevato eruttando in una gigantesca bolla di plasma (Coronal Mass Ejection), fortunatamente non diretta verso la Terra; questa eruzione, propagandosi nella corona solare, ha raggiunto la lunghezza di 13 milioni di km, quasi 10 volte il diametro della stella. I filamenti solari sono strutture di plasma instabile sospese al di sopra della fotosfera e confinate da intensi campi magnetici. Qui è possibile vedere anche un filmato dell'evento-

Source: http://sohowww.nascom.nasa.gov/pickoftheweek/

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 28 Novembre 2014 05:56

AR2192 vista con gli occhi di Hinode

Vi ricordate di AR2192? Era un'enorme macchia solare emersa dal bordo orientale del Sole il 16 ottobre scorso. Con il ruotare del Sole, si era posizionata proprio di fronte alla Terra, per scomparire sul lato opposto il 30 ottobre.
Era talmente grande (66 volte la dimensione della Terra) da poter essere osservata ad occhio nudo, la più estesa degli ultimi 24 anni.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 21 Ottobre 2014 05:30

Macchia solare da record!

Una enorme macchia è apparsa da pochi giorni sul disco solare e minaccia di essere molto attiva.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Dopo i brillamenti solari del 12 e del 13 maggio che avevano fatto registrare il primo brillamento di classe X e il più potente di quest'anno, continua l'attività della regione AR 1748, sul lato sinistro del Sole.

Il record registrato due giorni fa con il brillamento di classe X2.8, il sedicesimo flare di classe X e il terzo bagliore più intenso di questo ciclo solare, è durato decisamente poco.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB