Il test WDR sulla rampa di lancio per il razzo SLS della NASA, destinato alla missione Artemis-1, ha completato il suo secondo tentativo, dopo quello di aprile, ma il risultato non è stato perfetto e questo potrebbe creare ulteriori ritardi alla missione lunare.
Nella notte di ieri, la prima sezione di quella che sarà la nuova torre orbitale per il lancio di Starship da Cape Canaveral è stata trasferita presso il complesso di lancio LC-39A
La NASA prevede di riportare il suo enorme razzo lunare Space Launch System, per la missione Artemis 1, sulla rampa di lancio dal 5 al 6 giugno per un quarto tentativo di rifornimento previsto verso il 19 del mese. Se stavolta tutto andrà bene il decollo potrebbe avvenire entro l'estate.
La SpaceX ha eseguito ancora una missione Starlink di successo a distanza di pochi giorni dagli ultimi due lanci ravvicinati. La compagnia di Elon Musk dimostra ormai un livello di preparazione ed affidabilità senza confronti nel campo del trasporto spaziale.
Il razzo lunare SLS della NASA è stato riportato all'interno del VAB, il gigantesco edificio presso il Kennedy Space Center, per le riparazioni necessarie prima di ritentare una prova di conto alla rovescia. La data per il decollo della prima missione è ora slittata di altri due mesi.
La NASA ha interrotto un terzo tentativo di caricare propellenti sul sistema di lancio spaziale per le prove del conto alla rovescia il 14 aprile dopo aver riscontrato diversi problemi, inclusa una perdita di idrogeno ai sistemi di rifornimento.
Ecco, nella stessa inquadratura, due veicoli spaziali per il volo abitato presso le rampe del Kennedy Space Center.
Con il nono lancio dell'anno la SpaceX sta mantenendo l'incredibile cadenza di una missione a settimana del proprio vettore Falcon 9. Anche questa volta, come la precedente, si è trattato di una missione Starlink con altri 47 satelliti internet portati in orbita.
Nel giro di ventiquattr'ore la SpaceX ha eseguito con successo due lanci orbitali con i suoi vettori Falcon 9, uno dalla California per i militari ed uno dalla Florida per la costellazione Starlink. Con il lancio del COSMO-SkyMed fanno tre missioni in appena quattro giorni per la compagnia di Elon Musk.
SpaceX ha compiuto la terza missione di un razzo Falcon 9 del 2022 piazzando in orbita altri 49 satelliti della costellazione Starlink e portando un altro booster al suo decimo volo di riutilizzo.