Un nuovo studio ha misurato le densità dei sette pianeti del sistema planetario TRAPPIST-1 con estrema precisione ed i valori ottenuti indicano che hanno composizioni molto simili.
Usando il VLT, la collaborazione GRAVITY è riuscita ad immortalare un altro pianeta mentre si muove in orbita attorno a Beta Pictoris, sempre all'interno della famosa nube protoplanetaria
Il 4 luglio si è conclusa la missione primaria del satellite cerca-pianeti, con la copertura quasi completa dell'intera volta celeste. Vediamo cosa ne è venuto fuori finora.
Ecco la prima immagine ripresa dal satellite europeo lanciato il dicembre scorso, le stelle appaiono sfocate come è giusto che sia!
Il satellite ha concluso a luglio la rassegna sull'emisfero australe e ci sono già un migliaio di esopianeti, anche se la maggior parte per ora sono solo candidati da confermare...
Giovedi scorso, la NASA ha inviato gli ultimi comandi, il cosiddetto "messaggio della bunanotte", al telescopio spaziale Kepler ormai fuori servizio.
Era un evento atteso ma ci rattrista comunque. Il cacciatore di pianeti per eccellenza ha definitivamente esaurito il combustibile e passa il testimone al successore Tess.
Ieri è decollato da Cape Canaveral il "Transiting Exoplanet Survey Satellite" (TESS), che permetterà di scoprire molte migliaia di nuovi pianeti extrasolari attorno a stelle luminose/vicine.
Il satellite scientifico TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) è appena arrivato al Kennedy Space Center, dove verrà preparato per il lancio previsto tra un paio di mesi.
Questa rappresentazione artistica mostra l'aspetto che potrebbe avere la fascia di polvere appena scoperta intorno alla stella più vicina al Sole, Proxima Centauri.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.