Curiosity è da poco risalito sul Vera Rubin Ridge e in questa panoramica ha ripreso dall'alto la zona dove ha trascorso 47 giorni marziani.
Un bel tramonto dietro il bordo del cratere Gale, ripreso da Curiosity il 23 Maggio. Nell'inserto in alto a sinistra, la sagoma di Phobos che passa davanti al Sole, 4 giorni prima.
Queste immagini testimoniano il tentativo riuscito di perforare la roccia ai piedi del "Vera Rubin rigde", domenica scorsa.
Questo trancio di torta rocciosa è il nuovo obiettivo delle investigazioni geologiche da parte di Curiosity.
Il rover è tornato nella pianura "Murray" a nord della scarpata per studiare alcuni affioramenti verticali, allontanandosi però dal monte Sharp.
Ieri Curiosity ha coperto oltre 85 metri, il drive più lungo effettuato negli ultimi 19 mesi da questo rover.
La settimana scorsa il rover Curiosity è giunto in quello che i geologi hanno definito un "Candy Store" a causa della grande varietà di rocce presenti.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.