Cinque giorni fa, Curiosity ha ripreso questo panorama da una collina con questo nome, il cui punto più alto è al centro del mosaico.
Curiosity ha recentemente individuato due strane rocce che potrebbero essere meteoriti e uno di questi è stato bersaglio del laser ChemCam.
La settimana scorsa Curiosity ha esaminato da vicino la parete settentrionale di una collinetta rocciosa, Central Butte.
Tre giorni fa, Curiosity ha ripreso questo panorama mentre era intento ad analizzare le rocce della scoscesa parete settentrionale di "Central Butte". In lontananza si vede un'altra collina analoga e, più lontano, la parete occidentale del cratere Gale.
Curiosity si è ultimamente inerpicato sulla parete settentrionale di questa collinetta ricca di affioramenti rocciosi per esaminarne la natura...
Dopo una serie di spostamenti verso Sud, Curiosity ha raggiunto questa collinetta ricca di stratificazioni rocciose, oggetto di studio durante il Weekend
Questa composizione colorizzata di 3 fotografie riprese ieri da Curiosity dà una idea di quanto sia salito di quota il rover rispetto ai mesi scorsi.
Questo è il selfie completo ripreso da Curiosity poco prima di lasciare definitivamente il sito in cui ha trascorso 2,5 mesi, effettuando due trivellazioni visibili a sinistra del rover.
Il mosaico, ripreso dalla fotocamera sul braccio robotico, mostra gli strumenti sulla sommità dell'asta di Curiosity; in particolare, domina l'occhio ciclopico del telescopio "Chemistry & Camera" (ChemCam) e, più in basso, gli obiettivi delle due "MastCam".
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.