Un grande gruppo di quasar (LQG), una raccolta estremamente luminosa di nuclei galattici alimentati da buchi neri, questa sarebbe la struttura più grande di tutto l'Universo che si estende per 4 miliardi di anni luce ed è così grande da sfidare la moderna teoria cosmologica.
Scoperte enormi fontane magnetizzate di raggi gamma che eruttano gas dal centro della nostra Galassia.
La quantità di energia magnetica contenuta in questi geyser è pari a un milione di volte l'energia liberata dall'esplosione di una supernova, ha spiegato Ettore Carretti, astrofisico presso il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) in Australia, che ha guidato il team di ricerca.
Il satellite Swift della NASA recentemente ha rilevato una crescente ondata di raggi x proveniente dall'interno della nostra galassia, la Via Lattea.
A segnalarne la presenza, una rara esplosione di una nova che emette raggi x.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.