Venere è tornata a essere oggetto di rinnovato interesse per l'esplorazione spaziale, anche per la Cina. Il Governo di Pechino sta valutando di aggiungere una nuova missione ai suoi piani per l'esplorazione planetaria.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha stabilito un nuovo record: è riuscito a rilevare la luce di una stella esistita nel primo miliardo di anni dopo la nascita dell'Universo, la stella più lontana osservata fino ad oggi.
Ancora il programma della missione non è definito ma si inizia a discutere sui possibili siti di atterraggio.
Uno sguardo attento alle immagini di Plutone inviate sulla Terra dalla sonda della NASA News Horizons, mostra che i vulcani di ghiaccio del pianeta nano erano attivi fino a poco tempo e, forse, lo sono ancora oggi.
La missione Hayabusa 2, dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ha mostrato che l'asteroide Ryugu è fatto di macerie, invece di essere un grande pezzo di roccia monolitico. E come alcuni altri asteroidi, ha la forma di una trottola, generata dalla rapida rotazione del corpo.
Fervono i preparativi su Marte per raggiungere la prossima meta della missione della NASA Mars 2020. Il rover Perseverance e l'elicottero Ingenuity sembra si stiano sfidando a colpi di drive e di voli, rispettivamente, per raggiungere il delta nel cratere Jezero.
La sonda dell'ESA Solar Orbiter ha ripreso il disco solare con dettagli senza precedenti, a metà della distanza tra la Terra e il Sole, il 7 marzo scorso.
Il rover Zhurong è impolverato ma la polvere non influirà sulla sua capacità di esplorazione, hanno affermato le autorità spaziali cinesi.
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato i suoni catturati da Perseverance su Marte, presentando i risultati alla alla 53a edizione della Lunar and Planetary Science Conference.
I dati hanno mostrato che una parte della Via Lattea nota come "disco spesso" iniziò a formarsi 13 miliardi di anni fa, circa 2 miliardi di anni prima del previsto e solo 0,8 miliardi di anni dopo il Big Bang.