La missione TESS della NASA nata per trovare esopianeti, ha scoperto invece 30 comete attorno a una giovane stella.
La compagnia ha dichiarato il successo dell'operazione. Dopo aver lanciato in orbita 34 satelliti, un elicottero ha recuperato il primo stadio del vettore in caduta, anche se lo ha dovuto rilasciare pochi istanti dopo.
Wu Yanhua, vice capo della China National Space Administration (CNSA), ha annunciato la scorsa settimana che la Cina prevede di effettuare un test di deflessione già nel 2025.
Gli scienziati hanno scoperto che tre meteoriti contengono componenti i mattoni molecolari del DNA e del suo parente stretto RNA.
I due mondi alieni orbitano attorno a una nana M nota come HD 260655, situata a circa 32,6 anni luce di distanza dalla Terra.
I quattro astronauti, tra cui Samantha Cristoforetti, sono ora a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il portello della Crew Dragon è stato aperto all'1:15 UTC del 28 aprile.
Analizzando i dati delle missioni robotiche, un team di ricercatori guidato da Steve Ruff della School of Earth and Space Exploration dell'Arizona State University, ha scoperto che il cratere Gusev e il cratere Jezero potrebbero contenere un tipo di roccia che sulla Terra si forma con cataclismiche eruzioni esplosive da immense caldere vulcaniche.
Una nuova modellazione rivela che un ciclo sedimentario globale guidato dalle stagioni potrebbe spiegare la formazione degli affascinanti paesaggi della luna di Saturno, Titano e mostra che questo mondo alieno potrebbe essere più simili alla Terra di quanto si pensasse in precedenza.
Il consiglio arriva da National Research Council (NRC) che ha pubblicato la sua terza indagine decennale, intitolata "Origini, mondi e vita".
In un nuovo studio Anna Horleston dell'Università di Bristol e il suo team sono riusciti a identificare le onde PP e SS riflesse dall'evento di magnitudo 4.2, chiamato S0976a e, a localizzarne l'origine nella Valles Marineris, il sistema di canyon incredibilmente lungo che segna l'equatore marziano.