Il curioso fenomeno è da attribuire alla particolare tempistica e all'orbita inclinata di 43° seguita dal veicolo, che era decollato alle 20:57 locali (le 5:57 italiane) dalla base di Vandenberg in California.(Space Launch Complex 4 East, SLC-4E) .Quello che vediamo in primo piano è il motore Merlin del secondo stadio che sta spingendo verso l'orbita bassa (285 km)  il lotto G6-20 di 15 satelliti Starlink v.2mini, una costellazione che ha ormai raggiunto l'incredibile quota di 4578 elementi in orbita. Il booster, che è decollato ed atterrato 5 volte, si è posato sulla piattaforma-drone "Of Course I Still Love You" nell'oceano Pacifico. Si è trattato del 242° lancio e del 144° atterraggio di un Falcon-9 (il 52° per quest'anno).