Dieci giorni fa, ci eravamo lamentati dell'apparente assenza di segnali sufficientemente intensi rilevati dai due interferometri americani nella campagna O4 (il contributo dell'antenna giapponese Kagra è di fatto trascurabile). In effetti, dopo una raffica iniziale di ben 6 eventi significativi in una dozzina di giorni (di cui uno particolarmente intenso il 1 giugno), c'era stato un incomprensibile silenzio durato 15 giorni. Per fortuna, la stasi è finita il 24 giugno, ad un mese esatto dall'inizio della campagna osservativa, quando gli eventi significativi hanno ripreso a susseguirsi al ritmo di uno ogni 35 ore ed ora hanno raggiunto quota 13. Gli ultimi due segnali, decisamente significativi, provenivano entrambi da una fusione di buchi neri a distanze cosmologiche (oltre 8 miliardi di anni luce).
Tutto questo riporta il tasso medio a circa 2 eventi/settimana, in linea con quanto ci si aspettava dalla accresciuta sensibilità degli interferometri. Questa situazione dovrebbe ulteriormente migliorare con l'ingresso in funzione di Virgo, si spera entro la fine del mese o comunque entro l'estate. L'antenna italiana è attualmente ancora in fase di "commissariamento" a causa di uno specchio danneggiato che ne compromette le prestazioni e non si hanno aggiornamenti recenti sullo stato dei lavori.
Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti, rimandiamo al Mission Log dedicato.