Scritto: Sabato, 27 Maggio 2023 06:03 Ultima modifica: Sabato, 27 Maggio 2023 06:35

La corsa dei Satelliti Naturali


Negli ultimi 20 anni il conteggio di corpi in orbita attorno ai pianeti giganti è letteralmente esploso (ma non chiamatele lune!)

Rate this item
(1 Vote)
La corsa dei Satelliti Naturali
Source: NASA/JPL/ssd - Plot: Marco Di Lorenzo

 Qui vediamo il loro numero in base all'anno della scoperta, tuttavia va sottolineato che in genere trascorrono svariati anni tra il "primo avvistamento" di un oggetto e la sua ufficializzazione, attraverso osservazioni ripetute che permettano di stimarne anche l'orbita esatta. Ad esempio, l'ultimo arrivato nella grande famiglia di Saturno, annunciato solo 4 giorni fa, è S/2006 S 20 che però, come indica il nome, era stato visto la prima volta ben 17 anni fa e poi "ripescato", sempre in immagini riprese da grandi telescopi a Terra, nel 2019/2021. Peraltro ora sappiamo che questo oggetto condivide la sua orbita con quella di Phoebe, essendone probabilmente un frammento.

 Attualmente, la famiglia di Giove conta 95 satelliti naturali, quella di Saturno 146, Urano 27 e Nettuno 14; gli ultimi due sono però sfavoriti dalla distanza e, sul lungo temine, potrebbero battere tutti gli altri! Si tratta generalmente di corpi di pochi km di diametro che orbitano a grande distanza dai loro pianeti, impiegando anni su orbite spesso su orbite retrograde (inclinazione superiore ai 90°).. 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 57 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Maggio 2023 06:35

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « ISS sulla Luna Un Sole ultradefinito »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB