Scritto: Sabato, 20 Maggio 2023 21:52 Ultima modifica: Domenica, 21 Maggio 2023 14:28

ELT cresce


Anche se a rilento, la costruzione dell'edificio che ospiterà il telescopio gigante dell'ESO prosegue e ora siamo esattamente a metà strada tra la posa della "prima pietra" e la "prima luce"

Rate this item
(1 Vote)
Immagine tratta da una ripresa web-cam 360° aggiornata al 18 maggio
Immagine tratta da una ripresa web-cam 360° aggiornata al 18 maggio
Credits: ESO - Processing: Marco Di Lorenzo

 La costruzione dell' "Extremely Large Telescope", il più grande telescopio al mondo, era iniziata nel 2018, con la fusione del primo segmento esagonale dello specchio primario da 39,3 metri di diametro e con i primi scavi a Cerro Amazones, nel deserto di Atacama sulle Ande, a oltre 3000 m di altezza. Secondo la timeline aggiornata, il telescopio entrerà in funzione nel 2028, dopo 10 anni di costruzione; quest'anno dovrebbe venire installato lo specchio secondario di 4,25 metri mentre l'edificio sarà completato nel 2026. Di seguito, una suggestiva vista tratta da un panorama a 360° ottenuta la notte successiva (19 maggio alle 23 ora locale, ieri mattina in Italia), con la Via Lattea che campeggia sull'edificio e, più in basso a destra, la Grande Nube di Magellano.

preset 100

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 78 volta/e Ultima modifica Domenica, 21 Maggio 2023 14:28

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Io sempre più vicino Una tragica progressione »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB