Scritto: Sabato, 20 Maggio 2023 09:48 Ultima modifica: Domenica, 21 Maggio 2023 05:16

Io sempre più vicino


La sonda Juno sta effettuando incontri sempre più ravvicinati con il satellite galileiano, rivelandone anche l'intensa attività vulcanica

Rate this item
(1 Vote)
Io sempre più vicino
Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI - ASI/INAF/JIRAM - MSSS/ Image processing, left to right: Björn Jónsson (CC NC SA), Jason Perry (CC NC SA), Mike Ravine (CC BY), Kevin M. Gill (CC BY) - Post-processing: Marco Di Lorenzo

 Come mostrato nella sequenza in alto, le immagini della JunoCam su Io sono sempre più definite, fino a quella di destra scattata lo scorso 1 Marzo da meno di 52000 km di distanza; rispetto all'originale, i dettagli sono stati ulteriormente esaltati e luminosità/contrasto/colore sono uniformate tra le varie immagini. In basso, vediamo le ultime due immagini ingrandite e sovrapposte alle rilevazioni nell'infrarosso termico effettuate con lo strumento italiano JIRAM  (Jovian InfraRed Auroral Mapper), che rivelano ciascuna dozzine di vulcani in eruzione. Giunta su Giove il 4 luglio 2016, Juno ha ormai completato 51 orbite attorno al gigante gassoso e 4 giorni fa, durante l'ultimo peri-Giove, ha sorvolo di Io a soli 35600 km di altezza; qui sotto l'immagine al massimo avvicinamento, appena elaborata da J.Perry, con una risoluzione di 24 km

Io2

Credit : NASA / SwRI / MSSS / Jason Perry © CC BY - Processing: Marco Di Lorenzo

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 71 volta/e Ultima modifica Domenica, 21 Maggio 2023 05:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Capstone Capture ELT cresce »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB