Scritto: Domenica, 14 Maggio 2023 07:48 Ultima modifica: Domenica, 14 Maggio 2023 09:28

Il versante meridionale di Ascraeus Mons


Questa immagine è stata ripresa dalla sonda  Mars Express dell'ESA e mostra la fiancata meridionale dell'Ascraeus Mons, il secondo vulcano più alto di Marte.

Rate this item
(2 votes)
Il versante meridionale di Ascraeus Mons
Credits: ESA/DLR/FU Berlino, CC BY-SA 3.0 IGO - Processing: Marco Di Lorenzo

 Si riconoscono colate e tubi di lava, catene di crateri, solchi simili a canali e grandi fessure, tutti simili a depressioni irregolari, chiamate collettivamente Ascraeus Chasmata. Esse comprendono un'enorme zona di terreno crollato di oltre 70 km di diametro, sulla destra. 

 La ripresa è stata effettuata il 15 gennaio 2023 durante l'orbita 24045 di Mars Express, tramite la "High Resolution Stereo Camera" (HRSC) ed utilizzando i dati del canale nadir (il campo visivo puntava perpendicolarmente alla superficie di Marte). È un'immagine a "colori veri", che riflette ciò che avrebbe visto dall'occhio umano. Il nord è in alto e la risoluzione originale al suolo era di circa 16 m/pixel, ma questa versione è stata rimpicciolita e ritagliata per poter essere pubblicata.

Letto: 91 volta/e Ultima modifica Domenica, 14 Maggio 2023 09:28

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Antenna libera! Un ammasso primordiale »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB