Lanciato il 12 dicembre con un vettore Ariane-5 (si veda l'articolo di Massimo Martini), il suo nome per esteso è "Meteosat Third Generation-Imager 1" e rappresenta il primo esemplare di una nuova generazione di satelliti meteorologici. Gestito da ESA e EUMETSAT (agenzia europea per il meteo) il sistema completo di 6 satelliti sarà pienamente operativo dal 2026 e dovrebbe fornire anche un efficace sistema di prevenzione dai disastri climatici per un ventennio. MTG-I1 invierà continuamente simili immagini, con una cadenza di 10 minuti.