Scritto: Giovedì, 11 Maggio 2023 07:21 Ultima modifica: Giovedì, 11 Maggio 2023 12:16

Una fontana stellare


Una immagine infrarossa a largo campo della celebre Nebulosa di Orione e, nel dettaglio, una protostella nell'atto di emettere getti di materia come un irrigatore da giardino...

Rate this item
(2 votes)
Una fontana stellare
Crediti: ESO/Kirwan et al.- NASA/ESA - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'immagine a largo campo è stata ottenuta grazie a tre telescopi spaziali (Herschel dell'ESA e WISE+Spitzer della NASA); essa mostra l'emissione in varie bande infrarosse da parte di polvere a diverse temperature (in blu le zone più calde, che coincidono grossomodo con la porzione della nebulosa che osserviamo anche nel visibile). Gran parte delle stelle responsabili del riscaldamento della polvere sono invisibili in questa banda.

 L'inserto in basso a sinistra è invece una immagine recentemente pubblicata dall'ESO e ottenuta grazie alle ottiche adattive dello strumento MUSE, installato sui telescopi del VLT in Cile. Essa mostra con dettagli inediti una delle protostelle all'interno della nebulosa, l'oggetto 244-440. E' possibile notare dei noduli rosa dovuti a getti di materia emessi in direzioni opposte e che interagiscono con il mezzo interstellare. Essi sono dovuti a materiale strappato dal disco protostellare (non visibile) e scagliato perpendicolarmente ad esso; il fatto che tali noduli non siano tra loro allineati ma formino una specie di "S" indica una sorta di "precessione" dei getti, presumibilmente dovuta alla natura binaria della protostella oppure da attribuire alle perturbazioni gravitazionali sul getto, indotte da altre stelle nella zona. I colori rosso, verde e blu indicano rispettivamente la presenza di ferro, azoto e ossigeno e questa è solo una piccola parte dei dati raccolti da MUSE in una singola osservazione!

Letto: 140 volta/e Ultima modifica Giovedì, 11 Maggio 2023 12:16

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « NGC5283 La Terra vista dal nuovo Meteosat »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB