Il motore di tipo "Areospike" è stato realizzato da Hyperganic, un software di progettazione automatica, ed è stato stampato in rame dalla EOS/AMCM. Presentato lo scorso novembre al "Formnext", è stato definito il componente più complesso mai realizzato con questa tecnologia. Questa versione è volutamente "tagliata" per mostrare l'intricata struttura interna, studiata per ottimizzare il flusso di gas, in uscita verso l'alto..Il tutto sembra davvero un manufatto alieno uscito dalla scenografia di un film e lascia presagire gli incredibili sviluppi che potrebbero avere queste nuove tecnologie in campo areospaziale!