Il "Superpressure Balloon-borne Imaging Telescope" (SuperBIT per gli amici) è quasi un telescopio spaziale, con diametro di 50 cm e nato da una collaborazione tra la Durham University, le università di Toronto e Princeton e la NASA. Il 16 aprile scorso è stato "lanciato" appeso ad un pallone dalla Nuova Zelanda, su una gondola stabilizzata. L'immagine a largo campo (qui ritagliata) abbraccia una banda dello spettro molto ampia che spazia dall'ultravioletto vicino al vicino infrarosso (da 300 a 900 nm di lunghezza d'onda) grazie al fatto che, fluttuando a 33,5 km di altezza, lascia sotto di sé il 99,5% dell'atmosfera. Il tutto ad un costo 1000 volte inferiore a quello di un telescopio spaziale vero e proprio! La missione di SuperBIT durerà tre mesi, durante i quali effettuerà più volte il giro del mondo nell'emisfero meridionale, spinto dalle correnti a getto; il principale obiettivo della missione è studiare le lenti gravitazionali per ottenere una mappa della distribuzione di materia oscura.
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Una Super-Tarantola
La celebre nebulosa ripresa da un innovativo telescopio installato su un pallone stratosferico.