La fusione ha creato una "Galassia Infrarossa Ultraluminosa" (ULIRG), con una emissione di radiazioni che in questa banda supera 1012 volte quella del Sole (in confronto, la nostra Via Lattea ha una luminosità di circa 1010 soli). Situato nella costellazione del Serpente, Arp 220 si chiama così perchè è il 220° oggetto dell'Atlante delle galassie peculiari di Halton Arp. È l'ULIRG più vicino a noi e la collisione delle due galassie è iniziata circa 700 milioni di anni fa, scatenando la formazione di circa 200 enormi ammassi stellari nella regione densa centrale ampia circa 5000 anni luce e ricca di gas e polveri.
Precedenti osservazioni del radiotelescopio hanno rivelato circa 100 resti di supernova in un'area di meno di 500 anni luce. Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha individuato i nuclei delle galassie madri, distanti tra loro 1200 anni luce e che emettono l'abbagliante luce infrarossa così evidente in questa visione di Webb, con picchi di diffrazione caratteristici. Alla periferia di questa fusione, Webb rivela deboli code di marea, o materiale estratto dalle galassie per gravità, una prova della danza galattica che si sta verificando..
L'immagine ottenuta con i due strumenti NIRCAM e MIRI (nell'infrarosso vicino e medio, rispettivamente); rispetto alla versione ufficiale poco intellegibile, questa è stata elaborata per rendere meglio il cromatismo e le differenze locali di luminosità, evidenziando le nubi oscure al centro e riducendo il rumore in periferia.