Scritto: Mercoledì, 19 Aprile 2023 06:52 Ultima modifica: Mercoledì, 19 Aprile 2023 13:47

Arp220, una fusione cosmica


Webb ha immortalato nell'infrarosso una coppia di galassie a spirale interagenti a 250 milioni di anni luce dalla Terra.

Rate this item
(2 votes)
Arp220, una fusione cosmica
Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Alyssa Pagan (STScI) - Processing: Marco Di Lorenzo

 La fusione ha creato una "Galassia Infrarossa Ultraluminosa" (ULIRG), con una emissione di radiazioni che in questa banda supera 1012 volte quella del Sole (in confronto, la nostra Via Lattea ha una luminosità di circa 1010 soli). Situato nella costellazione del Serpente, Arp 220 si chiama così perchè è il 220° oggetto dell'Atlante delle galassie peculiari di Halton Arp. È l'ULIRG più vicino a noi e la collisione delle due galassie è iniziata circa 700 milioni di anni fa, scatenando la formazione di circa 200 enormi ammassi stellari nella regione densa centrale ampia circa 5000 anni luce e ricca di gas e polveri.

 Precedenti osservazioni del radiotelescopio hanno rivelato circa 100 resti di supernova in un'area di meno di 500 anni luce. Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha individuato i nuclei delle galassie madri, distanti tra loro 1200 anni luce e che emettono l'abbagliante luce infrarossa così evidente in questa visione di Webb, con picchi di diffrazione caratteristici. Alla periferia di questa fusione, Webb rivela deboli code di marea, o materiale estratto dalle galassie per gravità, una prova della danza galattica che si sta verificando..

 L'immagine ottenuta con i due strumenti NIRCAM e MIRI (nell'infrarosso vicino e medio, rispettivamente); rispetto alla versione ufficiale poco intellegibile, questa è stata elaborata per rendere meglio il cromatismo e le differenze locali di luminosità, evidenziando le nubi oscure al centro e riducendo il rumore in periferia.

Letto: 192 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 19 Aprile 2023 13:47

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Chi si rivede! Provaci ancora, Starship! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB