Scritto: Sabato, 01 Aprile 2023 08:36 Ultima modifica: Domenica, 02 Aprile 2023 05:53

Ultimo spostamento per S24


Il secondo stadio Starship destinato al primo volo orbitale ha appena raggiunto il poligono di lancio a Starbase Texas, il momento fatidico si avvicina!

Rate this item
(1 Vote)
S24 (al centro) posto sul trasportatore che sta per portarlo a "Stage 0"
S24 (al centro) posto sul trasportatore che sta per portarlo a "Stage 0"
Credits: Nic Ansuini / NasaSpaceFlight

 In Texas era appena scoccata la mezzanotte e in Italia albeggiava quando l'orbiter ha lasciato il "Production Site" dove era rimasto parcheggiato per 9 settimane, dopo lo Static Fire del 9 febbraio. Nei prossimi giorni verrà issato sopra il primo stadio B7, che già da una settimana è stato posto sulla piattaforma di lancio. Il tutto in vista dell' Orbital Test Flight la cui data, secondo quanto preannunciato da Elon Musk un mese fa, dovrebbe essere intorno al 20 aprile (sempre se FAA concederà in tempo il permesso!). Nel frattempo, molti importanti aggiornamenti sono stati eseguiti sulla Orbital Tower e specialmente sulla piattaforma di lancio, ora completamente "blindata" per proteggerla dalla dirompente potenza dei 33 raptor del booster B7.

 Come assaggio spettacolare di questo evento, che potrebbe segnare una pietra miliare nella storia dell'astronautica (si tenga presente che Starship è la prima vera astronave, completamente riutilizzabile e con dimensioni/spinta superiori a qualsiasi altro veicolo precedente), nelle scorse ore è stato pubblicato un breve film in CGI, non ufficiale ma estremamente realistico, grazie al lavoro di diversi esperti molto noti tra gli appassionati. Lo riportiamo di seguito, con un finale "a sorpresa"... buona visione!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 254 volta/e Ultima modifica Domenica, 02 Aprile 2023 05:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Simulazione del primo lancio orbitale, con alcune "licenze" Credits: Ryan Hansen Space, C-bass 3D, Tony Bela et al.
Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Pareidolia Il penultimo volo »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB