Scritto: Domenica, 12 Marzo 2023 07:52 Ultima modifica: Domenica, 12 Marzo 2023 16:18

2023 DW sempre più pericoloso


L'asteroide NEO scoperto due settimane fa rimane al livello 1 della Scala di Torino ed anzi fa sua probabilità di impatto continua a crescere.

Rate this item
(3 votes)
2023 DW sempre più pericoloso
Dati: NASA/JPL/cneos - Processing/Plot: Marco Di lorenzo

 Nel grafico grande vediamo la distribuzione della pericolosità dei possibili impatti futuri, come sono elencati nel sito del "Center for Near Earth Object Studies" della NASA (CNEOS). Sulle ascisse c'è la data prevista di impatto, in ordinate invece il prodotto della probabilità di impatto (espressa in parti per milione) per l'energia liberata nell'ipotetico impatto (espressa in megatoni); questa quantità, che il sottoscritto chiama "Fattore di Rischio" mentre sul sito ESA/NEODyS viene indicato come Expected Energy, è una valutazione statistica della pericolosità dell'evento.

 La stellina colorata di rosso si riferisce al potenziale impatto dell'oggetto 2023 DW nel giorno di S.Valentino del 2046. Come si vede, questo è adesso l'evento più pericoloso tra tutti quelli possibili nei prossimi 50 anni. Il riquadro in alto a sinistra mostra l'evolversi della probabilità di impatto stimata mano a mano che andavano accumulandosi osservazioni su questo oggetto e la sua orbita andava definendosi meglio. In blu vediamo le stime sul sito NASA, in rosso quelle del sito europeo/pisano. Come si vede, per entrambi la probabilità è tendenzialmente aumentata raggiungendo ieri il valore massimo di 0,24%0,185%, rispettivamente.

 Come già scritto nell'articolo di una settimana fa, questo aumento di probabilità è abbastanza tipico, come conseguenza dell'aumento di precisione nella traiettoria che porta automaticamente a restringere la zona futura di incertezza. Fintanto che la Terra cade dentro questa regione, il rischio cresce per poi crollare quasi a zero repentinamente quando il nostro pianeta ne viene escluso. In passato, questo ha riportato gli impatti a livello zero sulla scala di Torino o, più spesso, ha provocato la fuoriuscita definitiva dell'asteroide dal novero dei possibili impattatori ma, nel caso di 2023 DW, il suo progressivo allontanamento e indebolimento potrebbe presto portare ad una prematura interruzione delle osservazioni e al conseguente "congelamento" della sua condizione di pericolosità per almeno una decina di anni, a meno che la sua immagine non venga "ripescata" in osservazioni d'archivio oppure che non gli vengano dedicate nuove osservazioni con grandi telescopi nelle settimane a venire!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 213 volta/e Ultima modifica Domenica, 12 Marzo 2023 16:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Volo 47 Crepuscolo atlantico »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB