Si chiama SPT-CL J0019-2026 e dista da noi 4,6 miliardi di anni luce; questo significa che lo vediamo come era quando il Sistema Solare stava nascendo! Ad uno sguardo attento non possono sfuggire le distorsioni nelle immagini delle galassie ellittiche e a spirale che circondano la condensazione centrale; si tratta di fenomeni di lente gravitazionale indotti dall'enorme massa dell'ammasso, che piega letteralmente lo spazio-tempo e quindi anche il percorso dei raggi luminosi che lo attraversano, consentendo di ingrandire e rendere più luminosi gli oggetti retrostanti, altrimenti troppo distanti e deboli per essere osservati.Di seguito, la stessa immagine è stata processata per rendere visibili i dettagli più deboli, resi in negativo.
Credits: ESA/Hubble & NASA, H. Ebeling - Processing: Marco Di Lorenzo
Questo tipo di osservazioni rientrano in un progetto in corso che coinvolge anche il Webb e intende identificare obiettivi promettenti per ulteriori studi con entrambi i telescopi spaziali.