Scritto: Domenica, 05 Marzo 2023 07:39 Ultima modifica: Lunedì, 06 Marzo 2023 05:37

Ammasso Balena


Hubble ha recentemente fotografato questo gigantesco ammasso di galassie nella costellazione della Balena, con all'interno molti "miraggi gravitazionali"

Rate this item
(2 votes)
Ammasso Balena
Credits: ESA/Hubble & NASA, H. Ebeling - Processing: Marco Di Lorenzo

 Si chiama SPT-CL J0019-2026 e dista da noi 4,6 miliardi di anni luce; questo significa che lo vediamo come era quando il Sistema Solare stava nascendo! Ad uno sguardo attento non possono sfuggire le distorsioni nelle immagini delle galassie ellittiche e a spirale che circondano la condensazione centrale; si tratta di fenomeni di lente gravitazionale indotti dall'enorme massa dell'ammasso, che piega letteralmente lo spazio-tempo e quindi anche il percorso dei raggi luminosi che lo attraversano, consentendo di ingrandire e rendere più luminosi gli oggetti retrostanti, altrimenti troppo distanti e deboli per essere osservati.Di seguito, la stessa immagine è stata processata per rendere visibili i dettagli più deboli, resi in negativo.

SPT CL J0019 2026e

Credits: ESA/Hubble & NASA, H. Ebeling - Processing: Marco Di Lorenzo

 Questo tipo di osservazioni rientrano in un progetto in corso che coinvolge anche il Webb e intende identificare obiettivi promettenti per ulteriori studi con entrambi i telescopi spaziali.

Letto: 140 volta/e Ultima modifica Lunedì, 06 Marzo 2023 05:37

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Una pioggia di bolidi Congiunzione a Cape Canaveral »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB