Scritto: Domenica, 19 Febbraio 2023 08:06 Ultima modifica: Domenica, 19 Febbraio 2023 16:30

La Delta campaign


Perseverance e Ingenuity hanno appena iniziato l'esplorazione del Delta fluviale di Jezero, ecco il percorso previsto...

Rate this item
(2 votes)
La Delta campaign
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Le frecce indicano la posizione attuale dei due veicoli: il drone ha da poco effettuato un volo di quasi 400 metri che lo ha portato in profondità nel Delta, posandosi esattamente sul percorso ufficiale previsto (in verde). Anche Perseverance, tra giovedì e venerdì, ha coperto una distanza simile ma si trova comunque indietro rispetto al drone e ha leggermente deviato ad ovest del percorso pianificato. L'intera campagna durerà almeno un anno e porterà i due veicoli a circa 4 km in linea d'aria dal punto di imbocco nel Delta, dove Percy e Ingy si trovavano fino a 15 giorni fa. Successivamente, Perseverance dovrebbe tornare nel "sample depot", il luogo in cui ha già depositato 10 tubi contenenti campioni di terreno marziano; qui rilascerà altri esemplari raccolti nel Delta, in vista di una futura missione di raccolta e ritorno a Terra di questo prezioso materiale (Mars Sample Return).

 Le due curve tratteggiate indicano ipotetici percorsi di ritorno, elaborati dal sottoscritto; quello azzurro è più diretto e sfrutta una sorta di autostrada apparentemente liscia e sopraelevata, composta da materiale sedimentario lasciato dal paleo-fiume Neretva. L'opzione in giallo invece prevede una breve visita sul bordo del cratere "Belva", ampio quasi 1 km e che ospita sul fondo un campo di dune in cui è meglio non avventurarsi, per non rimanere insabbiati. 

 Al momento attuale, Perseverance ha percorso su Marte 14,8 km in 194 spostamenti e Ingenuity 8,9 km in 43 voli.
 Per ulteriori dettagli, statistiche e mappe, rimandiamo come sempre il lettore alla nostra rubrica aggiornata continuamente.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 193 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Febbraio 2023 16:30

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Un frammento dal cielo Assaggio di inferno »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB