Scritto: Domenica, 15 Gennaio 2023 07:39 Ultima modifica: Domenica, 15 Gennaio 2023 17:48

Flight 39


Lo scorso 11 gennaio, Ingenuity ha effettuato un nuovo volo di andata e ritorno, sorvolando il bordo del Delta...

Rate this item
(1 Vote)
Mars Helicopter Color Camera, Sol 673
Mars Helicopter Color Camera, Sol 673
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing (deep): Marco Di Lorenzo

 L'immagine è stata scattata dalla fotocamera a colori 35 secondi dopo il decollo, in direzione Ovest; è stato necessario elaborarla pesantemente per ridurre i difetti e le disuniformità legate al cromatismo, alla vignettatura e al contrasto. In questo volo, il drone è decollato e atterrato nella stessa zona (denominata "Airfield Z") in cui era giunto con il volo precedente, 6 giorni prima; si è portato a 10 metri di altezza, spingendosi poi per 70 metri verso Nord-Est, sorvolando la scarpata del Delta del paleo-fiume Neretva e tornando poi indietro, a una velocità di quasi 15 km/h. L'intero volo è durato quasi 79 secondi ed ha portato il tempo totale di volo di Ingenuity a 63 minuti e 44 secondi, con una percorrenza totale di 7,88 km.

 Qui sotto invece la fase di ascesa ripresa dall'altra fotocamera, la Navigation Camera diretta verso il basso; i fotogrammi sono stati de-vignettizzati, ruotati e colorizzati. Come sempre, invitiamo i lettori più curiosi e meno superficiali a consultare spesso anche la rubrica dedicata a Perseverance e Ingenuty, con statistiche e grafici continuamente aggiornati che neanche il sito NASA riporta esplicitamente!

Flight 39

Sol 673, Mars Helicopter Navigation Camera - Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 118 volta/e Ultima modifica Domenica, 15 Gennaio 2023 17:48

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Rubin summit Un lancio psichedelico »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB