In alto a sinistra, una ripresa effettuata da una telecamera robotica a terra, negli altri fotogrammi una sequenza ripresa da un drone in volo durante l'operazione di sollevamento e impilamento dell'orbiter, avvenuta nel pomeriggio locale; il booster era stato issato sulla "Launch Table" nella mattina, sempre utilizzando i Chopsticks. La settimana scorsa, la piattaforma in questione è stata testata con un hardware apposito per verificare che essa sia in grado di sostenere il pieno carico di circa 5000 tonnellate corrispondenti al veicolo completamente riempito di combustibile criogenico. Dopo questo collaudo, presumibilmente, il test verrà ripetuto nei prossimi giorni con la Starship reale. Il lancio è per ora previsto tra la fine di febbraio e inizio marzo, come già raccontato ieri.