Scritto: Martedì, 20 Dicembre 2022 07:31 Ultima modifica: Martedì, 20 Dicembre 2022 08:52

I vulcani di Io


Una spettacolare vista infrarossa, registrata con uno strumento italiano, delle regioni "calde" sulla luna gioviana appena visitata dalla sonda Juno

Rate this item
(1 Vote)
I vulcani di Io
Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM

 (dal comunicato INAF) Il 15 dicembre la sonda americana ha puntato gli “occhi” su Io, l’infernale luna di Giove che è il luogo più vulcanico del Sistema solare. È il primo di 9 passaggi ravvicinati previsti per il prossimo anno e mezzo, 2 dei quali da appena 1500 km di distanza. L'immagine qui mostrata è stata ripresa a luglio da una distanza di 80000 km, utilizzando lo strumento "Infrared Auroral Mapper" (JIRAM) realizzato dall'Agenzia Spaziale Italiana e da INAF. Il Sole illumina la scena da sinistra e si possono vedere dozzine di regioni a temperatura elevata anche nel lato in ombra.

Letto: 146 volta/e Ultima modifica Martedì, 20 Dicembre 2022 08:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 28 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB