Scritto: Mercoledì, 23 Novembre 2022 12:11 Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 04:53

Una occhiatina alla ruota


Ecco lo stato aggiornato della ruota più malandata sul vecchio rover Curiosity

Rate this item
(1 Vote)
Sol 3658, MastCam
Sol 3658, MastCam
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

  Oltre 29 km percorsi in oltre 10 anni si fanno sentire e le sottili ruote in alluminio del veterano di Marte mostrano tutti i segni delle avventure trascorse!

 Le due immagini risalgono al pomeriggio locale dello scorso 20 novembre e sono separate di circa mezz'ora, lasso durante la quale il rover è avanzato leggermente per mostrare zone differenti del battistrada. Il punto di ripresa è dall'alto della torretta (Mast) che sostiene, tra l'altro, le due telecamere a colori dotate di zoom (qui è stata usata quella di sinistra, posta in una posizione più vantaggiosa per riprendere la ruota anteriore sullo stesso lato); in passato, simili ispezioni venivano generalmente affidate alla telecamera MAHLI montata sul braccio robotico.

 A causa anche delle festività del Ringraziamento, da oltre 1 settimana Curiosity è rimasto fermo in una regione ricca di depositi sedimentari e rocce fortemente erose, ai piedi del Monte Sharp; qui sotto, vediamo come appariva quella regione agli occhi del rover 7 anni prima!

26911 E3 Paraitepuy Pass PIA19912 web

La regione del “Paraitepuy Pass” in cui con la posizione recente del rover indicata dal cerchietto giallo. - NASA/JPL-Caltech

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 141 volta/e Ultima modifica Giovedì, 24 Novembre 2022 04:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « La danza di Artemis Psichedelia cosmica »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB