Scritto: Venerdì, 11 Novembre 2022 06:45 Ultima modifica: Sabato, 12 Novembre 2022 04:39

Insight è duro a morire!


Il lander ha migliorato il critico bilancio energetico, inviando due nuove immagini!

Rate this item
(1 Vote)
Al centro, l'ammontare giornaliero di energia e l'opacità atmosferca nel tempo; ai lati le ultime due immagini trasmesse (Sol 1402)
Al centro, l'ammontare giornaliero di energia e l'opacità atmosferca nel tempo; ai lati le ultime due immagini trasmesse (Sol 1402)
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 In pochi se lo aspettavano ma ieri sera sono pervenute due nuove immagini da Insight, risalenti allo scorso 6 novembre e del tutto identiche alle precedenti. Inoltre, l'ultimo bollettino della NASA riferische che, il 5 novembre, la disponibilità di energia giornaliera era salita del 9% circa rispetto alla settimana precedente, giungendo a 310 Wh/giorno. Anche se questa quantità corrisponde ad una potenza media decisamente ridotta (quella di una lampadina led da 13 W), essa evidentemente è sufficiente a mantenere il rover "in vita", sebbene non è chiaro se stia raccogliendo ancora dati significativi con il sismometro SEIS. Tutto ciò a dispetto della opacità atmosferica che continua a rimanere sostenuta, facendo filtrare solo il 26% della luce solare sulla piana di Elysium. Ricordiamo che, solo una decina di giorni fa, la NASA aveva annunciato l'imminente fine della missione, ma sembra che il nostro piccolo high-lander non voglia saperne di tirare le cuoia, per ora!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 118 volta/e Ultima modifica Sabato, 12 Novembre 2022 04:39

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Destinazione obsoleta NGC7038 e compagnia »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB