Scritto: Martedì, 11 Ottobre 2022 06:00 Ultima modifica: Martedì, 11 Ottobre 2022 14:53

DART ha distrutto Dimorphos?


Forse la sonda ha avuto fin troppo successo nell'impattare l'asteroide. Intanto ecco una delle ultime immagini, in attesa della conferenza stampa NASA-ASI di stasera...

Rate this item
(1 Vote)
Immagine processata (con le regioni più deboli in negativo) del doppio asteroide Didymos-Dimorphos (al centro); le stelle di fondo appaiono mosse per effetto del moto apparente dell'asteroide rispetto ad esse, nell'arco di un'ora.
Immagine processata (con le regioni più deboli in negativo) del doppio asteroide Didymos-Dimorphos (al centro); le stelle di fondo appaiono mosse per effetto del moto apparente dell'asteroide rispetto ad esse, nell'arco di un'ora.
Credits: Mr. Pieter-Jan Dekelver Oudsbergen, Belgium pieterjan.(dekelver@outlook.com) - Observatory Grömme - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'immagine è stata ripresa ieri dal telescopio belga di Grömme (30 cm di apertura) e mostra ancora un accenno di coda in direzione opposta al Sole. La quantità di materiale sollevato dall'impatto della Sonda Dart è stata talmente grande da far sospettare che l'intero asteroide si sia letteralmente disintegrato. In effetti, nell'ipotesi che si non si trattasse di un corpo unico ma di un ammasso di rocce non coeso e tenuto insieme solo dalla debolissima gravità, i calcoli mostrano che l'energia cinetica di impatto (equivalente all'esplosione di 3 tonnellate di tritolo) sarebbe circa 1000 volte maggiore dell'energia di legame gravitazionale che terrebbe insieme un aggregato di sassi delle dimensioni di Dimprphos. Anche la strana distribuzione "filamentosa" di materiale osservata subito dopo lo schianto dal CibeSat LICIACube fa sospettare che l'intero asteroide sia stato squassato da un'onda d'urto sismica, che ha sollevato strati di materia in tutte le direzioni.

 Stasera alle 20 è prevista una conferenza stampa congiunta a cui parteciperà anche il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia e sicuramente ne sapremo di più su. La conferenza sarà ritrasmessa in diretta sul sito ASI TV al seguente link: https://www.asitv.it/media/live.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 331 volta/e Ultima modifica Martedì, 11 Ottobre 2022 14:53

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Le conseguenze Eppur si muove »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB