L'immagine, scattata lo scorso 4 luglio poco prima dell'alba, mostra la penisola che, vista da questa prospettiva, può ricordare anche una sirena con la coda ripiegata (la Sicilia) e un braccio disteso (Liguria). In alto, alcuni moduli abitati della stazione e il braccio robotico Canadarm-2, dietro di esso la luce diffusa del Sole che sta per nascere. Preoccupante il livello di inquinamento luminoso, che fa della nostra nazione una delle più compromesse del pianeta, con pesanti conseguenze sia sulla fauna che sulle osservazioni astronomiche e, in generale, sulla scarsa percezione e cultura astronomica della popolazione (la maggior parte degli italiani non ha mai visto la Via Lattea e molti sono convinti che sia impossibile vederla ad occhio nudo). Evidentemente, una illuminazione scriteriata, energivora e sovrabbondante è molto più importante che preservare il buio e la natura...
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Stivale o Sirena
L'Italia di notte, vista dalla ISS, ha una forma con diverse suggestioni e una luminosità spettacolare e preoccupante, al tempo stesso...