Qui vediamo il trasporto eccezionale al crepuscolo dell'altro ieri, mentre passa ai piedi dell'enorme Vehicle Assembly Building, lo stesso dal quale presto uscirà SLS/Artemis per effettuare il primo volo attorno alla Luna, a fine agosto o inizio settembre. Ieri, come testimonia lo screenshot sottostante, l'elemento è stato issato sulla torre orbitale, che ora è più alta di quella del complesso LC-39A dal quale partono i Falcon-9 (se escludiamo il parafulmine). Entro la fine dell'estate, la torre OLIT-2 dovrebbe essere completata e c'è il sospetto che ne venga edificata un'altra ancora entro fine anno, sempre a Cape Canaveral ma in una posizione ancora ignota. Prima di poter effettuare i lanci, però, è necessario completare anche una serie di altre infrastrutture, in particolare la piattaforma di lancio (launch table) e i serbatoi per stivare/trasferire il combustibile (tank farm), quindi presumibilmente Starbase Florida non sarà in grado di lanciare veicoli Starship prima dell'anno prossimo.
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Il quinto elemento
Il quinto segmento della nuova torre orbitale Starship è stato trasferito dal sito di produzione e poi issato sulla torre ieri, a Cape Canaveral.