Scritto: Sabato, 30 Luglio 2022 06:52 Ultima modifica: Sabato, 30 Luglio 2022 17:19

Il quinto elemento


Il quinto segmento della nuova torre orbitale Starship è stato trasferito dal sito di produzione e poi issato sulla torre ieri, a Cape Canaveral.

Rate this item
(2 votes)
Il quinto elemento
Credits: MASA SpaceFlight - Processing: Marco Di Lorenzo

 Qui vediamo il trasporto eccezionale al crepuscolo dell'altro ieri, mentre passa ai piedi dell'enorme Vehicle Assembly Building, lo stesso dal quale presto uscirà SLS/Artemis per effettuare il primo volo attorno alla Luna, a fine agosto o inizio settembre. Ieri, come testimonia lo screenshot sottostante, l'elemento è stato issato sulla torre orbitale, che ora è più alta di quella del complesso LC-39A dal quale partono i Falcon-9 (se escludiamo il parafulmine). Entro la fine dell'estate, la torre OLIT-2 dovrebbe essere completata e c'è il sospetto che ne venga edificata un'altra ancora entro fine anno, sempre a Cape Canaveral ma in una posizione ancora ignota. Prima di poter effettuare i lanci, però, è necessario completare anche una serie di altre infrastrutture, in particolare la piattaforma di lancio (launch table) e i serbatoi per stivare/trasferire il combustibile (tank farm), quindi presumibilmente Starbase Florida non sarà in grado di lanciare veicoli Starship prima dell'anno prossimo.

Seg5 comparison

Credits: SpaceFlight now - Processing: Marco Di Lorenzo

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 141 volta/e Ultima modifica Sabato, 30 Luglio 2022 17:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Addio tovarisk! Un mese (o poco più) al lancio! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB