Scritto: Lunedì, 04 Luglio 2022 08:08 Ultima modifica: Martedì, 05 Luglio 2022 06:01

Un cielo in rotazione


Le velocità radiali delle stelle, misurate da Gaia, mostrano chiaramente lo schema di rotazione della Via Lattea

Rate this item
(1 Vote)
Un cielo in rotazione
Credits ESA/Gaia/DPAC- CC BY-SA 3.0 IGO. Acknowledgements: ESA/Gaia/DPAC/CU6, D. Katz, N. Leclerc, P. Sartoretti and the CU6 team.

 La recente pubblicazione del ricchissimo catalogo DR3 ha permesso di realizzare questa mappa dell'intera volta celeste in coordinate galattiche, con i colori che riflettono le velocità di allontanamento (in rosso-giallo) e di avvicinamento (in blu-nero) rispetto al Sole. Il nuovo catalogo contiene quasi 34 milioni di velocità radiali, basate sulla misura dell'effetto Doppler negli spettri stellari; per confronto, il precedente catalogo ne conteneva solo 7 milioni. Lo schema generale mostra quattro regioni di segno alternato lungo il piano galattico, da attribuire alla rotazione differenziale della Via Lattea, Poi si notano le macchie uniformi delle grandi nubi di Magellano (in allontanamento) e, molto più piccole, macchiette associate ad ammassi globulari e galassie nane della Via Lattea, Nella versione sottostante, è stata aggiunta anche l'informazione sulla direzione del moto proprio, ovvero la componente trasversale della velocità, visualizzata tramite delle striature.

VrMP

Credits: ESA/Gaia/DPAC - CC BY-SA 3.0 IGO. Acknowledgements: ESA/Gaia/DPAC/CU6, O.N. Snaith, P. Di Matteo, P. Sartoretti, N. Leclerc, D. Katz and the CU6 team

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 195 volta/e Ultima modifica Martedì, 05 Luglio 2022 06:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « 33+6 Webb, ormai ci siamo! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB