Scritto: Venerdì, 24 Giugno 2022 05:22 Ultima modifica: Venerdì, 24 Giugno 2022 05:58

A company that never sleeps


In una giornata memorabile per il progetto Starship, ieri SpaceX ha finalmente effettuato il "rollout" del booster B7 verso il poligono di lancio Starbase ed ha aggiunto il secondo segmento della nuova Torre Orbitale che sorgerà a Cape Canaveral!

Rate this item
(1 Vote)
A company that never sleeps
Credits: NASA Spaceflight / Steven Young / Spaceflight Now - Processing: Marco Di Lorenzo

 Nella sequenza in alto, vediamo appunto il booster Starship appena uscito dall'enorme nuova "Mega Bay" a Boca Chica. Il fotogramma centrale si concentra sulla schiera di 33 motori Raptor-2 appena installati, che forniranno una spinta complessiva di oltre 7000 tonnellate; essi verranno testati in un crescendo di "Static Fires" nei prossimi giorni, in vista del primo storico lancio orbitale forse già a luglio. L'ultimo fotogramma in alto a destra mostra B7 che si avvia verso Stage-0, con la torre orbitale OLIT-1 sullo sfondo, in attesa.

 La sequenza in basso propone invece le immagini arrivate negli ultimi giorni dalla Florida, con un trasporto eccezionale di una porzione di "chopstick" nei pressi dello Shuttle Atlantis (in esposizione, sulla destra) e poi la sequenza di posa tramite una mega-gru appena ultimata dei segmenti 1 e 2 della nuova OLIT-2, nei pressi della piattaforma di lancio LC-39A.

 Questa improvvisa accelerazione delle attività mostra che l'avventura di Starship sta davvero entrando nel vivo. Dopo il beneplacito di FAA, Elon Musk vuole realizzare, quanto prima, il primo volo orbitale tramite gli elementi B7 e S24 dal Texas e poi, una volta qualificato il veicolo, spostare rapidamente, entro la fine dell'anno, le attività di costruzione e di lancio di Starship in Florida, dove non ci saranno le stesse limitazioni sulla frequenza nei voli di questo rivoluzionario veicolo.

Letto: 209 volta/e Ultima modifica Venerdì, 24 Giugno 2022 05:58

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Lavori in corso Un caldo inizio di estate »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB