Si tratta di una versione riprocessata della splendida "Astronomy Picture Of the Day" (APOD) odierna. Distante 1400 anni luce e formatasi 10mila anni fa, questo spettacolare residuo di supernova si estende per circa 3° nella costellazione del Cigno. Il gas di cui è composto emette in varie bande dello spettro elettromagnetico, dalle onde radio ai raggi X. Qui vediamo, in viola, l'emissione dell'idrogeno, mentre ossigeno e zolfo appaiono arancioni e azzurri, rispettivamente.