Nata il 12 giugno 1922 a Firenze (in via "Cento Stelle" angolo "Campo di Marte", predestinazione?), Margherita Hack fu una atleta da giovane e, dopo essersi laureata in Fisica nel 1945, divenne la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, a Trieste, nella cui università ha insegnato astronomia per quasi un trentennio. Pensatrice libera e anticonformista, era dotata di una profonda spiritualità atea ed è stata in dialogo continuo con i più grandi pensatori della sua epoca, battendosi per la difesa dei diritti civili e degli animali. Si è occupata principalmente di atmosfere ed evoluzione stellari ma aveva interessi anche nell'ottica e nella radioastronomia. Nel 1979 fondò la rivista L'Astronomia e successivamente, insieme a Corrado Lamberti, ha diretto il periodico Le Stelle Le è stato dedicato anche il nome di un asteroide (8558 Hack).
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Ricordando Margherita
Oggi la famosa astrofisica italiana, scomparsa 9 anni fa, avrebbe compiuto 100 anni