A una settimana dalla pietra miliare del primo supercomputer da 1 Exaflop/s, l'altro ieri Google ha annunciato un altro storico risultato, meno importante ma più curioso del primo. Utilizzando il sistema Google Cloud e l'ormai celebre programma y-cruncher (v0.7.8) di A.J. Yee, nel giro di quasi 158 giorni è stato possibile computare 1014 cifre decimali di π, sufficienti per riempire 14 dischi da 3 TB; se stampate, richiederebbero una enorme biblioteca con almeno 10 milioni di volumi! Durante il calcolo è stato necessario utilizzare un "nodo computazionale" e 32 "storage nodes" per un totale di 554 TB di memoria impiegata e 82 PB di informazioni lette o scritte!
Il precedente record di quasi 63 trilioni di decimali era stato stabilito l'estate scorsa da un gruppo in Svizzera; estrapolando l'andamento esponenziale mostrato nella porzione inferiore della figura, si dovrebbe raggiungere il traguardo di una "peta-cifra" (1015 decimali) intorno al 2033.