Scritto: Martedì, 24 Maggio 2022 07:08 Ultima modifica: Martedì, 24 Maggio 2022 10:03

Le gaie nane


Ecco la distribuzione nel cielo delle nane bianche scoperte da Gaia, a 20 giorni dalla pubblicazione del nuovo catalogo DR3.

Rate this item
(2 votes)
Le gaie nane
Credit: ESA/Gaia/DPAC - Processing: Marco Di Lorenzo

 La proiezione in coordinate galattiche mostra il piano rossastro della Via Lattea e, in azzurro, le posizioni di 230000 nane bianche, la stragrande maggioranza delle quali sono state scoperte grazie al telescopio spaziale europeo per l'astrometria (prima se ne conoscevano appena 33000). Ciò ha permesso di ricavare nuove importanti informazioni su questi residui stellari, compresa la scoperta che essi, raffreddandosi, formano al loro interno un nucleo soldo simile ad un gigantesco diamante ultra-denso!

 L'immagine deriva dalla sovrapposizione di due fotogrammi tratti dal video in fondo all'articolo, in cui è possibile ammirare anche come evolverà la distribuzione di questi astri nel prossimo mezzo milione di anni, sulla base delle misure di velocità fatte da Gaia.

 Il prossimo 13 giugno, verrà finalmente pubblicato in forma integrale il Gaia Data Release 3, contenente preziose informazioni aggiuntive sulla luminosità, gli spettri, le velocità radiali degli oggetti osservati, nonché una loro classificazione e molto altro.

Letto: 182 volta/e Ultima modifica Martedì, 24 Maggio 2022 10:03

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Credit: ESA/Gaia/DPAC
Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Cosmos 482 sulla via del rientro Una eclissi onirica »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB