L'immagine, proposta ieri come Astronomy Picture Of the Day e qui processata per evidenziarne meglio le differenze di luminosità / colore e i dettagli, mostra anche gusci di materia e regioni di formazione stellare al centro della galassia più grande, che però è una gigante ellittica, una tipologia normalmente priva di gas e quindi di una tale attività. L'anomalia è spiegata dall'interazione e dal "cannibalismo" nei confronti della compagna ellittica, cosa che ha peraltro rifornito il buco nero centrale di NGC1316 di abbondante materiale nel su disco di accrescimento, con emissione di radio-getti e creazioni di due enormi radio-lobi ai lati (radiosorgente Fornax A); infine, la presenza di numerosi ammassi globulari testimonia che un processo simile deve essere avvenuto anche in passato, con altre galassie ormai inglobate.
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
NGC1316 e 1317
Le due galassie sono in corso di fusione, come testimoniato dalla complessa struttura che le ingloba, frutto di interazioni mareali