Scritto: Sabato, 14 Maggio 2022 07:42 Ultima modifica: Domenica, 15 Maggio 2022 18:01

Esopianeta Terra


Una simulazione mostra come potremmo mappare la superficie di un pianeta gemello del nostro, con i futuri telescopi spaziali

Rate this item
(1 Vote)
Esopianeta Terra
Credits: Auwata et al. / Astrophysical Journal 2022 - Processing: Marco Di Lorenzo

 Quello che vediamo è il risultato di una innovativa tecnica di elaborazione "sparse modeling", ancora in fase di affinamento e che dovrebbe permette di discernere, nella luce riflessa da un eso-pianeta di tipo terrestre, gli elementi climatici variabili da quelli permanenti. Sfruttando le immagini della Terra riprese dal satellite DSCOVR nell'arco di anni, la mappa che rimuove la maggior parte delle nuvole e separa i continenti dagli oceani; si distinguono vagamente America settentrionale e meridionale, Europa+Africa, Asia e Antartide (quest'ultima esageratamente estesa). La NASA prevede di lanciare un telescopio spaziale di 6 metri entro il 2030, il che consentirà la ripresa diretta di circa due dozzine di pianeti simili alla Terra e abbastanza vicini.

Letto: 255 volta/e Ultima modifica Domenica, 15 Maggio 2022 18:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB