Scritto: Venerdì, 06 Maggio 2022 07:07 Ultima modifica: Sabato, 07 Maggio 2022 05:12

Cervello Marziano Congelato


Due strani crateri all'interno di Utopia Planitia, fotografati dall'orbiter europeo Mars Express

Rate this item
(1 Vote)
Vista 3D simulata e, nel riquadro in basso a sinistra, mappa altimetrica della regione
Vista 3D simulata e, nel riquadro in basso a sinistra, mappa altimetrica della regione
Copyright: ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO

 La pianura Utopia, nell'emisfero settentrionale di Marte, è il più grande bacino di impatto noto nel Sistema Solare, con un diametro di 3300 km. Si pensa che questa pianura si sia formata quando il bacino dell'Utopia era riempito da un mix di sedimenti, lave e sostanze volatili (quelle che vaporizzano facilmente, come azoto, anidride carbonica, idrogeno e acqua), il tutto trasportato attraverso la superficie marziana dall'acqua, vento o altri processi. Visibili a sinistra ea destra di questa scena sono ampie e lisce chiazze di superficie note come "depositi mantellati". Si tratta di spessi strati di materiale ricco di ghiaccio e polvere che hanno levigato la superficie e si sono probabilmente depositati sotto forma di neve quando l'asse di rotazione di Marte era molto più inclinato di quanto non lo sia oggi (come avveniva l'ultima volta circa 10 milioni di anni fa).

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 241 volta/e Ultima modifica Sabato, 07 Maggio 2022 05:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB