Scritto: Lunedì, 11 Aprile 2022 23:00 Ultima modifica: Martedì, 12 Aprile 2022 06:59

Un volo strepitoso!


Quattro giorni fa, Ingenuity ha effettuato una traversata record in termini di distanza e velocità, riavvicinandosi a Perseverance.

Rate this item
(1 Vote)
Una immagine ripresa dalla telecamera di navigazione di Ingenuity pochi secondi prima di posarsi al suolo dopo il volo n.25; si noti l'ombra del drone e le due zampe negli angoli a destra dell'immagine.
Una immagine ripresa dalla telecamera di navigazione di Ingenuity pochi secondi prima di posarsi al suolo dopo il volo n.25; si noti l'ombra del drone e le due zampe negli angoli a destra dell'immagine.
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Il venticinquesimo volo di Ingenuity giunge solo 5 giorni dopo il precedente ma è molto più lungo. Il drone marziano si è sollevato fino a 10 metri di altezza ed ha percorso ben 704 metri verso Ovest-Nord-Ovest, atterrando in una località che è a soli 300 metri dal punto in cui si trovava Perseverance. Nel farlo, non solo ha battuto il precedente record di lunghezza stabilito a luglio (632 metri percorsi durante il nono volo) ma ha superato, sebbene di stretta misura, i precedenti primati di velocità, viaggiando a 5,5 m/s (20 km/h).

 L'immagine è l'ultima di una sequenza di 5 riprese (per ora), effettuate dalla telecamera di navigazione nelle fasi finali del volo, che è durato 2 minuti e 41 secondi. Qui si è cercato di correggere in buona parte la vignettatura, migliorare il contrasto e i dettagli ed aggiungere colori realistici. Di seguito, per confronto, l'immagine originale non processata.

Mars Perseverance HNM 0403 0702707636 164ECM N0250001HELI05210 0000A0J

Credits: NASA/JPL/Caltech

 Per ulteriori dettagli, si vedano l'articolo di Elisabetta Bonora e il Mission Log di Ingenuity/Perseverance.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 237 volta/e Ultima modifica Martedì, 12 Aprile 2022 06:59

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « EVA al telescopio Un freddo ideale »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB