Scritto: Domenica, 20 Marzo 2022 06:39 Ultima modifica: Domenica, 20 Marzo 2022 18:43

L'estenuante attesa che il Futuro abbia inizio...


Mentre si fa un gran parlare del razzo lunare SLS/Artemis, un lanciatore di gran lunga più potente e innovativo è pronto da tempo sulla rampa di lancio, in attesa che i burocrati della FAA ne autorizzino il decollo...

Rate this item
(2 votes)
L'alba saluta un ritardatario futuro a Boca Chica
L'alba saluta un ritardatario futuro a Boca Chica
Credits: IOAN image / SpaceX - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'astronave Starship è quasi pronta da mesi. A Boca Chica, Texas, Space-X ha appena effettuato gli ultimi preparativi sul sistema di rifornimento, impilando per la terza volta i due componenti (il booster B4 e l'orbiter S20) dal 13 al 19 marzo; qui sotto, vediamo una immagine aerea al momento del test degli impianti criogenici.

Cryo

L'ultimo test criogenico di S20+B4 e, sullo sfondo. il "Production Site" al tramonto - Credits: SpaceX

 La "Federal Aviation and Administration" dice di essere ancora impegnata nella disamina di tutte le mail favorevoli o contrarie al progetto e nelle consultazioni con altri enti coinvolti. Di fatto, se, alla scadenza del 31 marzo si dovesse esprimere negativamente sull'impatto ambientale dei lanci Starship, oppure se accampasse nuove scuse per un ennesimo pretestuoso ritardo, è probabile che Elon Musk decida di spostare definitivamente il grosso delle attività a Cape Canaveral, nel nuovo sito di Roberts Roads, dove è già iniziata la costruzione degli elementi di una nuova torre orbitale molto simile a quella che vediamo in queste immagini. In questa eventualità, però, è chiaro che l'intero progetto subirebbe un ulteriore ritardo di molti mesi, forse addirittura un anno. Un ritardo che, francamente, si poteva evitare!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 259 volta/e Ultima modifica Domenica, 20 Marzo 2022 18:43

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB