Scritto: Mercoledì, 09 Marzo 2022 07:02 Ultima modifica: Mercoledì, 09 Marzo 2022 12:13

Il motore binario dei GRB


Spiegato il meccanismo attraverso il quale l'energia di un buco nero rotante si traduce in un lampo di raggi gamma e in una sorgente di raggi cosmici ultra-energetici

Rate this item
(1 Vote)
Una stella di neutroni (al centro) circondata dai residui della compagna appena esplosa come supernova. La stella al centro è destinata a collassare in un buco nero di 2,4 masse solari, mentre la compagna diventa essa stessa una stella di neutroni che si allontana progressivamente. Nella simulazione numerica, i colori indicano densità del gas espulso a 159 secondi dall'esplosione della supernova.
Una stella di neutroni (al centro) circondata dai residui della compagna appena esplosa come supernova. La stella al centro è destinata a collassare in un buco nero di 2,4 masse solari, mentre la compagna diventa essa stessa una stella di neutroni che si allontana progressivamente. Nella simulazione numerica, i colori indicano densità del gas espulso a 159 secondi dall'esplosione della supernova.
Credits: M. Becerra et al. (2019) - Improvement: Marco Di Lorenzo

 In un articolo appena uscito e firmato, tra gli altri, dall'astrofisico italiano Remo Ruffini (presidente di ICRANET) viene fornita una spiegazione completa del meccanismo definito "binary-driven Hypernova" che sarebbe all'origine dei "Gamma-Ray Bursts".In questo scenario, il potente campo magnetico di un buco nero rotante in un sistema binario induce forti campi elettrici in grado di accelerare particelle a energie ultra-relativistiche (fino ad energia dell'ordine dei Exa-eV). L'origine dei raggi cosmici ad altissima energia sarebbe dunque associata a buchi neri di massa stellare durante i GRB di lunga durata ed anche ai buchi neri super-massicci nei nuclei galattici attivi.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 294 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 09 Marzo 2022 12:13

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB