Scritto: Lunedì, 21 Febbraio 2022 07:01 Ultima modifica: Lunedì, 21 Febbraio 2022 09:06

Eruzione record vista dal Solar Orbiter


Una gigantesca eiezione di plasma dalla corona del Sole, fotografata dal veicolo ESA/NASA Solar Orbiter (SolO) lo scorso 15 febbraio.

Rate this item
(2 votes)
Versione della ripresa SolO processata per evidenziare meglio le propaggini più deboli dell'eruzione
Versione della ripresa SolO processata per evidenziare meglio le propaggini più deboli dell'eruzione
Credits: Solar Orbiter/EUI Team/ESA & NASA - Processing: Marco Di Lorenzo

 Le prominenze solari sono strutture a grandissima scala fatte di plasma modellato da intensi campi magnetici. Quando tali archi incandescenti sfuggono dal Sole formano delle Coronal Mass Ejections (CME) che possono investire la Terra causando tempeste geomagnetiche. In questo caso, la direzione del plasma non era verso di noi e l'arco di materia incandescente forma un anello di 1,1 milioni di km di diametro che raggiunge 1,3 milioni di km di altezza sulla fotosfera; è la più grande struttura di questo tipo mai ripresa dallo spazio insieme al disco solare, nell'ultravioletto.

SOLO CME e

 Questa versione dell'immagine è stata ulteriormente processata mettendo in negativo la regione esterna, riducendone il rumore e aumentandone il contrasto. Più sotto, è possibile ammirare un breve filmato realizzato combinando tra loro le riprese di SolO e del veterano osservatorio solare SOHO.

Letto: 282 volta/e Ultima modifica Lunedì, 21 Febbraio 2022 09:06

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

L'eruzione CME vista contemporaneamente da SOHO (all'esterno) e SOLO (all'interno) Credits: Solar Orbiter/EUI and SOHO/LASCO teams, ESA & NASA
Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB