Come illustrato nell'articolo di Elisabetta Bonora, (130) Elettra è un asteroide nella fascia principale, scoperto un secolo e mezzo fa e con diametro medio di 180 km. Nel 2003, il telescopio Keck II individuò un satellite di circa 5 km a quasi 1200 km dal corpo principale e nel 2016 il VLT dell'ESO rilevò un secondo satellite più interno, grande circa 2 chilometri. Adesso, sempre grazie all'eccellente livello di risoluzione e dinamica raggiunte dallo strumento SPHERE ad ottiche adattive, si è scoperto un terzo satellite di circa 1,5 km a soli 340 km da Elettra,15000 volte più debole del corpo maggiore.

 Nell'immagine, a sinistra vediamo una simulazione di come apparirebbe Elettra al telescopio senza ottiche adattive; al centro una ripresa SPHERE del 9/12/2014, con in negativo una elaborazione "saturata" per evidenziare le propaggini più deboli. Infine, a destra, la versione processata tramite deconvoluzione (per aumentare ulteriormente i dettagli superficiali di Elettra) e con rimozione di un modello di bagliore attorno al corpo principale, evidenziando i 3 satelliti in arancione rispetto allo sfondo; la scala è la stessa in tutte le immagini.