Scritto: Martedì, 15 Febbraio 2022 06:47 Ultima modifica: Mercoledì, 16 Febbraio 2022 05:05

Abbiamo solo scherzato


Ieri, l'astronave Starship-S20 è stata staccata dal booster B4 e riportata a terra tramite i "chopsticks". Nel frattempo, un ulteriore rinvio della decisione da parte di FAA fa temere il peggio...

Rate this item
(2 votes)
La sequenza di abbassamento di S20, durata circa 1 ora, ripresa da una telecamera robotica sulla spiaggia di Boca Chica
La sequenza di abbassamento di S20, durata circa 1 ora, ripresa da una telecamera robotica sulla spiaggia di Boca Chica
Credits: LabPadre.com - Processing: Marco Di Lorenzo

 I due elementi che compongono Starship erano stati impilati sulla piattaforma di lancio in occasione della conferenza di aggiornamento tenuta da Elon Musk lo scorso 10 Febbraio. Questi elementi avrebbero dovuto effettuare il primo volo orbitale già nei mesi scorsi ma SpaceX è ancora in attesa del pronunciamento della Federal Aviation Administration. La valutazione di impatto ambientale, che sarebbe dovuta uscire a fine mese, ieri è stata nuovamente posticipata al 28 marzo con il pretesto di dover completare la rassegna su oltre 19000 pareri inviati all'agenzia e di dover completare le consultazioni con altri organi sull'argomento. La decisione sta scoraggiando gli entusiasti e potrebbe compromettere il futuro della base texana; a questo punto Musk potrebbe davvero decidere di spostare tutte le attività a Cape Canaveral in Florida, dove peraltro FAA ha già rilasciato la sua autorizzazione a lanciare Starship. Musk, pur dichiarandosi fiducioso sull'esito positivo dell'approvazione, ha accennato a questa drastica alternativa che, però, imporrebbe un ulteriore ritardo di almeno 6 mesi nello sviluppo di questo rivoluzionario veicolo spaziale.

Letto: 190 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 16 Febbraio 2022 05:05

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Prima scenza per IXPE FlyBy »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB