Scritto: Mercoledì, 16 Febbraio 2022 04:28 Ultima modifica: Mercoledì, 16 Febbraio 2022 06:34

Prima scenza per IXPE


L'osservatorio IXPE (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer), una collaborazione NASA - ASI, ha fornito i suoi primi dati di imaging dopo aver completato la messa in servizio.

Rate this item
(2 votes)
Prima scenza per IXPE
Crediti: NASA/CXC/SAO/IXPE

Il satellite era stato lanciato il 9 dicembre 2021.

IXPE ha concentrato i suoi occhi a raggi X per la prima volta su Cassiopea A, un oggetto costituito dai resti di una stella esplosa nel XVII secolo. Cassiopea A è già stata studiata da altri telescopi ma gli strumenti di IXPE consentiranno di osservarla in modo nuovo.

L'immagine in apertura mostra in blu i raggi X a energie più alte catturati dal Chandra X-Ray Observatory della NASA, con l'intensità della luce a raggi X ripresa da IXPE in magenta. Le osservazioni sono state condotte dall'11 al 18 gennaio 2022, effettuando misurazioni chiave di polarizzazione, cioè studiando come è orientata la luce dei raggi X mentre viaggia nello spazio. La polarizzazione della luce contiene indizi sull'ambiente in cui la luce ha avuto origine. 

Dopo il lancio nel 199, anche Chandra aveva osservato Cassiopea A per la sua prima immagine.
"L'immagine IXPE di Cassiopea A è storica quanto l'immagine Chandra dello stesso residuo di supernova", ha affermato Martin C. Weisskopf, il ricercatore principale dell'IXPE del Marshall Space Flight Center della NASA. "Dimostra il potenziale di IXPE per ottenere nuove informazioni mai viste prima su Cassiopea A, che è in fase di analisi in questo momento".

I ricercatori stanno attualmente lavorando con i dati per creare la prima mappa di polarizzazione dei raggi X dell'oggetto. Con queste informazioni sulla polarizzazione, IXPE consentirà agli scienziati di vedere, per la prima volta, come la quantità di polarizzazione varia nel resto della supernova, che ha un diametro di circa 10 anni luce. 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 221 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 16 Febbraio 2022 06:34

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Caleidoscopico Webb Abbiamo solo scherzato »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB