Scritto: Venerdì, 04 Febbraio 2022 05:35 Ultima modifica: Sabato, 05 Febbraio 2022 07:47

Affresco interferometrico


Questa vista mozzafiato del centro galattico nel dominio delle onde radio, a una lunghezza d'onda di 23,4 cm, ed è stata ottenuta con l'interferometro sud-africano MeerKAT, precursore dello Square Kilometer Array (SKA).

Rate this item
(2 votes)
Affresco interferometrico
Credit: Ian Heywood (Oxford U.), SARAO; Color Processing: Juan Carlos Munoz-Mateos (ESO) - Further processing by Marco Di Lorenzo

  Le prime osservazioni effettuate in questa regione da Meerkat risalgono a quasi 4 anni fa e furono presentate in anteprima a piena risoluzione nel nostro Blog. Proposta un paio di giorni fa sul celebre sito APOD, questa nuova versione a colori è stata processata per rendere l'immagine ancora più spettacolare e ricca di informazioni, ruotata di 90° per apprezzarla alla massima risoluzione su questa pagina.

 La zona inquadrata è nel Sagittario ed è ampia 1,3° x 2,3°; alla distanza del centro galattico, essa corrisponde a circa 600x1100 anni luce. Al centro c'è Sagittarius-A, sede del buco nero supermassiccio; si notano numerosa "bolle" dovute ad esplosioni di supernove e anche strani filamenti perpendicolari al piano galattico, stretti e luminosi, scoperti solo recentemente e la cui natura è ancora oggetto di indagine, come raccontato in questo recente articolo di Elisabetta Bonora. 

 I colori esprimono il valore del cosiddetto indice spettrale, che esprime la dipendenza dell'intensità dalla frequenza e che può essere considerato l'equivalente del colore percepito dai nostri occhi nel visibile. Si va dalle zone rosse, con indice vicino a -2 tipico di una emissione termica di "corpo nero", a quelle azzurre con indice vicino a 1, caratteristico della radiazione di sincrotrone emessa da elettroni relativistici in un campo magnetico.

 MeerKAT è un interferometro gestito dall'Osservatorio radioastronomico sudafricano (SARAO), composto da 64 antenne paraboliche di 13,5 metri; la massima separazione tra coppie di antenne (detta "baseline") è di 8 km. Di seguito, il "contesto" del campo inquadrato in 20 differenti "puntamenti" dell'interferometro, per un totale di 6,5 gradi quadrati, con indicazione dei nomi delle principali strutture.

GC annotated

Crediti: Heywood et al. "The 1.28 GHz MeerKAT Galactic Center Mosaic" - submitted to ApJ
Letto: 307 volta/e Ultima modifica Sabato, 05 Febbraio 2022 07:47

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB